
La legna rappresenta da sempre il combustibile per eccellenza ed è ancora oggi la più vasta categoria di combustibili di uso domestico. La legna da ardere fornisce riscaldamento a circa un terzo della popolazione mondiale e rappresenta una delle principali risorse del pianeta. La legna proviene principalmente dall'attività di deforestazione (o forestale in senso lato) che, data la sua peculiarità, viene ad essere normata e disciplinata dai singoli Stati utilizzatori quali, per citarne degli esempi, l'Europa e il Nord America. Il potere calorifico della legna oscilla fra 3280 chilocalorie/chilogrammo (Kcal/Kg) e 4360 Kcal/Kg. Tale parametro può variare in base al grado di umidità relativa (u.r.). Un impiego non responsabile delle foreste può portare a problematiche a livello mondiale ed effetti negativi sull'ecosistema.
Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
Il risparmio energetico viene realizzato attraverso tutta una serie di procedure di vario genere che si pongono tutte l'obiettivo di coibentare al meglio l'immobile: in questo modo si favorisce la ven...
Il risparmio energetico non significa necessariamente rinunciare a qualcosa: anzi, al contrario, significa soprattutto ottimizzare le prestazioni e i consumi energetici di casa. Si tratta di piccoli c...
Le lampadine a risparmio energetico sono, come dice il nome, luci che consumano molto meno rispetto a quelle tradizionali. Costano di più ma hanno anche una vita da 8 a 10 volte più lunga. La loro sem... ![]() | La Nordica - Modulo All Inclusive Italy Termo D.S.A. 2.0 Finitura Magnolia da 46,3cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 2140€ |
Le termostufe a legna rappresentano una soluzione pratica, conveniente e sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico. Il loro utilizzo risulta essere estremamente pratico e conveniente, in linea con le richieste del mercato e degli standard legislativi. A ciò si aggiunge il notevole risparmio che deriva da una corretta utilizzazione delle risorse e quindi del combustibile impiegato. Le termostufe a legna sono estremamente curate, anche nei particolari. In commercio possiamo trovare infatti, vari modelli che possono soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti, con un occhio sempre al portafogli. I loro impieghi sono molteplici. Questi variano anche in base al modello che si decide di acquistare e al relativo utilizzo. Diffidate sempre delle aziende che non forniscono le specifiche tecniche del singolo modello di termostufa a legna.
In aggiunta al notevole risparmio energetico, la vostra termostufa a legna offre anche garanzie in ordine alla robustezza, resistenza a graffi e urti e all'alto rendimento delle sue prestazioni energetiche. L'utilizzo del combustibile legno infatti consente ampi margini di rendimento e risparmio. Le linee della vostra termostufa dovranno anche adeguarsi all'ambiente della vostra casa in cui deciderete di collocarla. A tal fine i numerosi modelli disponibili in commercio potranno aiutarvi nella scelta. I colori sgargianti delle linee più vivaci, potranno quindi cedere il passo a colori più retrò e alle relative linee e design, per uno stile da rinnovare di volta in volta a seconda dei gusti personali. Risparmio, energia ed eleganza potranno quindi fondersi in un unico complemento d'arredo, essenziale e bello da vedere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO