Tegole fotovoltaiche prezzi sul tetto di casa al posto delle tradizionali per autoprodurre il proprio fabbisogno energetico e salvaguardare l'ambiente.
Le tegole in ardesia hanno una colorazione che varia dal grigio chiaro al nero opaco a seconda della loro esposizione al sole e sono resistenti.
Le tegole in cemento sono economiche e possiedono diverse proprietà funzionali e tecniche, oltre ad essere esteticamente valide.
Le tegole in cotto, pur essendo molto leggere (senza gravare eccessivamente sul tetto), sono anche molto resistenti.
Le tegole in laterizio appartengono a vari tipi: molto diffusi sono coppi, tegole marsigliesi, portoghesi oppure romane. Così la posa varia molto.
Le tegole in plastica sono resistenti e stabili: la migliore soluzione per tetti con forte pendenza.
Le tegole in pvc sono durature nel tempo, leggere e molto isolanti; richiedono poca manutenzione e si installano facilmente.
Le tegole leggere sono una scelta opportuna per un luogo dal clima mite. Se non vi sono temperature rigide, queste coperture sono un'ottima soluzione.
L'effetto ottico delle tegole olandesi è quello del coppo, ma la sua conformazione semplifica la posa in opera che non esige accorgimenti aggiuntivi.
Le tipologie di tegole per tetti sono molte e ciascuna di esse ha caratteristiche differenti e deve essere posata in modo da esaltarne le peculiarità.
Le tegole portoghesi hanno prezzi calcolati sia per quanto riguarda il singolo pezzo che per le confezioni: in genere si aggirano sui 5 euro al mq.
I tipi di tegole commercializzati differiscono per materiale, forma e dimensioni. Devono essere acquistate in base al tipo di copertura da realizzare.