
![]() | BOTOLA ISPEZIONE CARTONGESSO 20X20 TELAIO IN ALLUMINIO Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€ |
Per realizzare una controparete in cartongesso è necessario per prima cosa controllare che tutte i muri oggetto dell'intervento siano diritti. Inoltre, se il muro non è perfettamente verticale, la nuova struttura consente di avere una superficie liscia e a piombo. A questo punto si segna per terra quanto deve distare la controparete dal muro e successivamente il perimetro del telaio portante in metallo. Quindi si applicano i montanti metallici sul muro a una distanza di 60 cm l'uno dall'altro partendo da destra. Inoltre su tutte le pareti interessate si applica un profilo a C con viti: bisogna fare attenzione che non tocchi direttamente il muro, il soffitto e il pavimento. Di conseguenza si applica del nastro autoadesivo isolante lungo i profili con funzione di cuscinetto usando viti distanti 70-80 cm tra loro. A questo punto sul profilo a C si applicano, rivolti verso i montatori, i montanti a U.
A volte capita di voler apportare dei cambiamenti all'interno della propria abitazione, senza però spendere troppo in ristrutturazioni complesse e senza opere murarie. In questi casi ci viene in socco...
Esistono diverse tipologie di costruzione in un manuale cartongesso. Una tipologia di lavori in cartongesso sono le contropareti. Per creare una controparete in cartongesso bisogna, sulla parete già e...
Il cartongesso è un materiale molto utilizzato nei sistemi di costruzione a secco: infatti si tratta di un materiale molto pratico e versatile per realizzare pareti divisorie al posto del calcestruzzo...
La porta scorrevole nel cartongesso è un'ottima soluzione nel momento in cui c'è la necessità di dover creare nuovi spazi all'interno della casa. Essendo questa installata nel cartongesso, risulta ess... ![]() | Fischer MENSOLE REGOLABILI PER RADIATORI IN ALLUMINIO SU CARTONGESSO Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,43€ (Risparmi 0,49€) |
Se si ha a che fare con una parete obliqua, bisogna inserire dei distanziatori distanti tra loro 60-70 cm. Il lavoro è molto più semplice se si utilizza una livella laser. A questo punto si modificano le alette dei distanziatori in base alle proprie necessità con le viti autofilettanti. Adesso si inizia ad applicare i pannelli di cartongesso fino a ricoprire tutta l'area del telaio e ottenere una superficie continua. L'ultima fase prevede la rifinitura della controparete in cartongesso: si usa il nastro di carta autoadesivo per sigillare i fori delle viti, le giunture tra i pannelli e tutte le imperfezioni della superficie. Successivamente si prepara lo stucco seguendo le indicazioni sulla confezione e lo si stende sul nastro applicato partendo dal basso. L'applicazione avviene con il caratteristico movimento a semicerchio. Dopo aver lasciato asciugare perfettamente il materiale, si carteggia la superficie e si dipinge la controparete in cartongesso a tempera con il colore desiderato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO