
  Per effettuare un'ottima coltivazione arachidi si consiglia di non prediligere quelle regioni che sono caratterizzate da un clima freddo con basse temperature, a meno che non si consideri l'uso di buone serre che mantengono la temperatura corretta. Infatti la temperatura base per coltivare le arachidi è di 15°C per quanto riguarda la germinazione, poi si passa a 20°C per sviluppare e far crescere in maniera adeguata la pianta. Il terreno ideale è quello drenante e soffice, che andrà lavorato in inverno per essere pronto in primavera. La semina è utilizzata per mettere a dimora questo tipo di pianta utilizzando i frutti ancora ricoperti e posizionandoli in buche profonde 3 cm. Continuare con irrigazioni regolari, ma senza provocare dei negativi ristagni idrici che causerebbero facili muffe. Il raccolto deve essere effettuato estraendo le piante dal terreno e raccogliendo i baccelli con le arachidi, che poi saranno messe al fresco e all'asciutto per farle seccare.
 Per effettuare un'ottima coltivazione arachidi si consiglia di non prediligere quelle regioni che sono caratterizzate da un clima freddo con basse temperature, a meno che non si consideri l'uso di buone serre che mantengono la temperatura corretta. Infatti la temperatura base per coltivare le arachidi è di 15°C per quanto riguarda la germinazione, poi si passa a 20°C per sviluppare e far crescere in maniera adeguata la pianta. Il terreno ideale è quello drenante e soffice, che andrà lavorato in inverno per essere pronto in primavera. La semina è utilizzata per mettere a dimora questo tipo di pianta utilizzando i frutti ancora ricoperti e posizionandoli in buche profonde 3 cm. Continuare con irrigazioni regolari, ma senza provocare dei negativi ristagni idrici che causerebbero facili muffe. Il raccolto deve essere effettuato estraendo le piante dal terreno e raccogliendo i baccelli con le arachidi, che poi saranno messe al fresco e all'asciutto per farle seccare. 
 
 Per rendere il proprio ambiente esterno elegante ed interessante da ammirare e da far ammirare è necessario sapere e riconoscere quali possono essere le migliori piante da giardino utilizzabili. Ogni ...
               Per rendere il proprio ambiente esterno elegante ed interessante da ammirare e da far ammirare è necessario sapere e riconoscere quali possono essere le migliori piante da giardino utilizzabili. Ogni ...             Il gelsomino appartiene alla specie delle Oleaceae. E' originario del bacino del Mediterraneo e di Paesi asiatici come Cina ed India. Alle nostre latitudini cresce senza problemi e, pur preferendo pos...
               Il gelsomino appartiene alla specie delle Oleaceae. E' originario del bacino del Mediterraneo e di Paesi asiatici come Cina ed India. Alle nostre latitudini cresce senza problemi e, pur preferendo pos...             Praticamente quasi tutte le piante producono fiori e semi (tranne soltanto i muschi e le conifere). Questo vale anche per le piante grasse che, nonostante l'aspetto a volte poco "dolce", molto spesso ...
               Praticamente quasi tutte le piante producono fiori e semi (tranne soltanto i muschi e le conifere). Questo vale anche per le piante grasse che, nonostante l'aspetto a volte poco "dolce", molto spesso ...             La pianta del kiwi è originaria della Cina ed è arrivata fino a noi grazie a un rappresentante della Società Britannica Reale di Orticoltura, che la importò in Gran Bretagna e in seguito ne permise la...
               La pianta del kiwi è originaria della Cina ed è arrivata fino a noi grazie a un rappresentante della Società Britannica Reale di Orticoltura, che la importò in Gran Bretagna e in seguito ne permise la...              La luce sicuramente è uno dei fattori fondamentali per un'ottima coltivazione arachidi. Ma anche il drenaggio del terreno e le sostanze organiche migliorano lo sviluppo di questo tipo di pianta. Il terreno preferito è di norma quello che permette lo sviluppo delle radici e che protegge dalla pioggia. Dovrà avere un ottimo drenaggio e fornire un'adeguata circolazione d'aria oltre alla moltiplicazione di organismi microscopici che sono di vitale importanza per una corretta alimentazione. I concimi vanno somministrati durante l'aratura per poter ancor meglio disperdersi nella terra, ma non dovranno essere troppo incisivi. Ogni volta che sono necessari si consiglia l'uso di fertilizzanti con cloruro di potassio. Anche l'irrigazione deve essere eseguita in modo corretto e più precisamente al crepuscolo e alla mattina. Per lo sviluppo di una vasta coltivazione arachidi è bene annaffiare attraverso il sistema idrico controllato da una pompa che diffonde acqua in modo continuo e costante, magari nebulizzandola.
 La luce sicuramente è uno dei fattori fondamentali per un'ottima coltivazione arachidi. Ma anche il drenaggio del terreno e le sostanze organiche migliorano lo sviluppo di questo tipo di pianta. Il terreno preferito è di norma quello che permette lo sviluppo delle radici e che protegge dalla pioggia. Dovrà avere un ottimo drenaggio e fornire un'adeguata circolazione d'aria oltre alla moltiplicazione di organismi microscopici che sono di vitale importanza per una corretta alimentazione. I concimi vanno somministrati durante l'aratura per poter ancor meglio disperdersi nella terra, ma non dovranno essere troppo incisivi. Ogni volta che sono necessari si consiglia l'uso di fertilizzanti con cloruro di potassio. Anche l'irrigazione deve essere eseguita in modo corretto e più precisamente al crepuscolo e alla mattina. Per lo sviluppo di una vasta coltivazione arachidi è bene annaffiare attraverso il sistema idrico controllato da una pompa che diffonde acqua in modo continuo e costante, magari nebulizzandola. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO