
![]() | Semi Re Fungo Porcino (Boletus edulis Bull) micelio Spore Spawn essiccatoVendiamo Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,8€ |
Le tipologie di concimazione dell'orto sono varie e vi sono delle soluzioni naturali che comportano poche spese e soprattutto tanti vantaggi per l'ambiente e per il raccolto che poi si porterà in tavola. Il concime naturale per eccellenza è il letame e quello di equino è il più efficace anche se risulta essere anche quello più costoso. Seguono poi quello di bovino e infine quello di polli. Fa parte dei concimi naturali anche il compost, cioè il riciclaggio dei rifiuti organici come gli scarti dei cibi e di tutte quelle sostanze naturali che si decompongono con il passare del tempo. Altri concimi vengono invece riprodotti in laboratorio e possono essere dannosi per il terreno e per le piante in quanto troppo aggressivi. Altri invece sono chiamati organominerale poiché formati da un mix di concimi naturali e chimici. www.vitaincampagna.it
Molto spesso potrebbe fare comodo avere a disposizione erbe aromatiche fresche da usare in cucina, ad esempio, il basilico e il prezzemolo. Anche poter disporre di pomodori appena colti, o di altri or...
La coltivazione di funghi champignon è un'attività che ben si presta a far parte di un orto domestico. Una volta avviata, darà frutti per diversi mesi, se si avrà cura di non strappare i funghi, ma di...
La maggior parte delle semine così come la messa a dimora di quasi tutte le piantine nate nei semenzai devono essere fatte a primavera. Per questa ragione agli inizi di febbraio già si può pensare all...
Le larve della mosca del cavolo si nutrono delle sostanze contenute nelle radici e nel colletto del cavolo. L'insetto depone le proprie uova nel terreno che vi si trova in prossimità e dalla primavera... ![]() | Il Kit ortaggi stravaganti di Plant Theatre - 5 straordinari ortaggi da coltivare Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
La tecnica di concimazione dell'orto comporta l'utilizzo di particolari strumenti che occorre avere prima di iniziare. Tra questi vi sono i guanti, per proteggersi le mani, la vanga, il rastrello o il piccone, una pala e il concime. Attraverso la vanga viene mosso il terreno per una profondità di almeno 30 cm. Devono essere eliminate eventuali erbe spontanee ed altre piante che succhiano alla terra sostanze nutritive. Con il piccone si rompono le zolle di terra e con il rastrello di mescola il terreno dopo aver buttato il concime. Prima di procedere alla semina è necessario far riposare il terreno almeno un paio di mesi. Per gli orti più vasti è consigliato munirsi di un aratro che ribalta il terreno in maniera veloce, efficace e con poca fatica. Questa tecnica è valida per tutti i tipi di terreni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO