
![]() | Arco di rose con porta Pforte 131872 in metallo Cancello da giardino 282x160cm Arrampicata-robusta Prezzo: in offerta su Amazon a: 259,99€ |
L'ortensia rampicante non ha esigenze particolari circa la sua esposizione al sole, può essere posizionata in pieno sole, in piena ombra o a mezz'ombra. In tutti i casi il suo sviluppo sarà imponente e le sue infiorescenze risulteranno grandi e molto colorate. Teme però le gelate dei periodi invernali, per questo si consiglia di proteggere la pianta ricoprendo sia il terreno con della pacciamatura sia il fusto con un telo trasparente. L'irrigazione deve essere fatta con acqua piovana, poiché neutra rispetto a quella del rubinetto che risulta più calcarea. Tuttavia nel caso si innaffi con acqua dura l'ortensia rampicante non mostrerà segni di sofferenza. L'importante è che non ci siano ristagni idrici, poiché come in tutte le piante causerebbero il marciume delle radici e la conseguente morte dell'ortensia rampicante. È una pianta forte adatta a chi non ha esperienze nel giardinaggio.
Il nasturzio rampicante è una pianta perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere anche i 2,5 metri di altezza. Le foglie verde smeraldo hanno una forma tondeggiante mentre i fiori sono mol...
La Clematide rampicante è diffusa in Europa e in Italia, ed è particolarmente adatta per il giardino con la sua splendida fioritura che inizia in primavera e continua fino in autunno. Può arrivare anc...
I rampicanti da balcone sono piante che, grazie ad un sostegno, possono crescere verso l'alto, contribuendo a formare pergolati e spalliere o coprire ringhiere e strutture verticali. Di rampicanti ce ...
Questo aggraziato sempreverde trae la sua origine dal nostro continente, oltre che da quelli africano e asiatico, e viene classificata nello specifico raggruppamento familiare delle Araliaceae. La pia... ![]() | Unbekannt Finestra Sticker XXL Ortensie Rosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,03€ |
L'ortensia rampicante è soggetta ad attacchi di parassiti come il mal bianco, gli afidi e la cocciniglia. Questi parassiti il più delle volte si sviluppano a causa della scorretta irrigazione, che risulta troppa o troppo poca. Il mal bianco si presenta come una sorta di polverina bianca, simile a lanugine, che ricopre la parte superiore delle foglie e dei fiori, se non curata causa l'avvizzimento della parte interessata e la conseguente morte di tutta la pianta. Il rimedio naturale in questo caso è l'irrorazione con una soluzione di acqua e zolfo. Il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni fino a scomparsa definitiva del problema. Per gli afidi e la cocciniglia la soluzione è la potatura delle parti colpite e dell'irrigazione con una soluzione di acqua e cenere fino a completa scomparsa del problema.
COMMENTI SULL' ARTICOLO