
![]() | WINJEE, 50 Piante in Legno di Sostegno per la Crescita Bastoni per Piante di bambù Canne da Giardino Piante Fiore Supporto Bastone Cane Stile-3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,87€ |
La Vite canadese non presenta rilevanti necessità in fatto di irrorazione e potrà resistere anche a temporanei periodi siccitosi. Dovrà, di conseguenza, essere bagnata principalmente in estate e soltanto quando il terreno si mostri completamente asciugato o disseccato. La pianta coltivata in vaso, ovviamente, richiederà maggiori annaffiamenti nel corso dell'anno, in specie nella fase vegetativa. La concimazione, invece, sarà interamente concentrata nella stagione primaverile ed estiva, con una frequenza all'incirca mensile. Sarà consigliabile l'utilizzo di un fertilizzante di natura liquida, disciolto nell'acqua di abituale innaffiamento, che contenga in netta prevalenza la macrocomponente azotata, necessaria per assicurare la prosperità ed il rigoglio all'incantevole fogliame dell'arbusto.
La botrite è una particolare malattia delle piante dovuta ad un fungo parassita, che attacca diversi generi di piante, ma si accanisce in particolar modo contro la vite e le piante coltivate in serra....
Esistono diversi modi per potare la vite e gli interventi cambiano a seconda delle varie fasi del ciclo vitale della pianta. Nel caso di un esemplare giovane, messo a dimora al massimo da 2-3 anni, si...
Le viti per calcestruzzo rappresentano un prodotto innovativo ed utile, adatto non solo per cemento armato, ma anche per materiali come pietre calcaree e naturali, arenarie, marmo ed altro ancora: mat...
Le viti hanno la funzione di unire più oggetti tra loro bisogna porre molta attenzione al materiale dove vanno inserite perché influisce sulla scelta della vite. Alcuni cenni storici, l'ideazione dell... ![]() | VERDELOOK Sempreverde® Point, Siepe Artificiale 1x3 m, Foglia edera, Decorazioni Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,5€ (Risparmi 0,33€) |
Assai vigorosa e resiliente, la Vite canadese è in grado di tollerare con facilità le sfavorevoli condizioni termiche invernali, sino a temperature anche di molti gradi sottozero. L'arbusto ornamentale, di converso, potrà essere soggetto ad attacchi di comuni insetti e parassiti animali, da contrastare attraverso l'utilizzo di prodotti biologici specifici, e interessato da perniciose affezioni crittogamiche, come ad esempio la peronospora. Questa patologia si manifesta solitamente in presenza di considerevoli precipitazioni piovose o, comunque, di elevata umidità ambientale e colpisce principalmente il fogliame del rampicante, macchiandolo e facendolo rapidamente avvizzire e deperire. Il contrasto normalmente può avvenire adoperando idonei ed adeguati fungicidi a composizione cuprica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO