
![]() | 10 piante LAVANDA piantine (LAVANDULA ANGUSTIFOLIA) vaso 7x7 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
Per potare la vite adulta, cioè piante che vanno dai 6 ai 20-25 anni d'età, bisogna fare attenzione alle variazioni stagionali che possono avere effetti sulla produzione. L'obiettivo della potatura è equilibrare la vegetazione, così da avere una produzione abbondante e di qualità. Una volta superati i 25 anni di età la pianta entra in fase di vecchiaia. Di conseguenza la vigoria e la produzione calano progressivamente e quindi gli interventi di potatura devono essere sempre più intensi. La potatura deve adattarsi anche alle fasi vegetative e riproduttive che si ripetono ogni anno. La prima fase va da marzo a luglio, quando compaiono le gemme e i germogli, e da dicembre a marzo, corrispondente al riposo vegetativo. La fase riproduttiva, invece, va da maggio a ottobre e alla vendemmia: in questo periodo compaiono e si sviluppano fiori, grappoli e foglie.
La potatura della vite è una tecnica di giardinaggio indispensabile per ogni viticoltore. Essa deve avvenire in un periodo specifico dell'anno ed è fondamentale sia per controllarne la produzione (in ...
La potatura degli alberi ad alto fusto è necessaria perché la loro crescita avvenga in modo armonico e perché sviluppino una chioma folta e tondeggiante. In genere lo sviluppo delle piante avviene in ...
Al momento dell’acquisto è opportuno orientare la propria scelta su un modello che abbia un manico ergonomico preferibilmente rivestito in gomma. Quelli che sono caratterizzati da una lama richiudibil...
Capita molto spesso che le persone decidano di tenere in casa delle orchidee in vaso: sono piante molto eleganti dai fiori stupendi che danno alla casa un tocco raffinato. Tuttavia perché questi fiori...
Le potature classiche vengono effettuate nel periodo di riposo e nel periodo estivo: per questo motivo vengono chiamate rispettivamente potatura invernale e potatura verde. Per potare bene la vite è necessario tenere a mente alcuni principi fisiologici validi per tutte le piante da frutto. Innanzitutto bisogna ricordare che la vigoria vegetativa della pianta è direttamente proporzionata alla lunghezza e al numero dei germogli, cioè alla superficie fogliare. Più è sviluppata la vegetazione e meno vigore possiede l'esemplare. Per lo stesso motivo minore è il numero di gemme e migliore è lo sviluppo dei rami che ne deriveranno. Le gemme possono essere più o meno fertili e questa caratteristica dipende dalla potatura e dallo sviluppo del tralcio. Nei climi settentrionali e sui vitigni vigorosi si riscontra un basso numero di grappoli nelle gemme basali. Di conseguenza bisogna effettuare potature lunghe.
Durante i primi anni di vita la potatura deve essere di formazione, cioè contribuire allo sviluppo della pianta e ad anticipare la fruttificazione. Innanzitutto le piantine vanno potate subito dopo l'impianto a una o due gemme per il tempo necessario a raggiungere il vigore voluto. La gemma di partenza va inserita su un tralcio vigoroso e intatto e alla fine del primo anno si potano gli esemplari ad altezza diversa in base allo sviluppo del germoglio. Infatti si devono eliminare la parte non lignificata e i germogli laterali. Il tronco che si sviluppa deve essere sostenuto da un tutore. Con il passare del tempo si cima il tralcio terminale per far sviluppare in maniera più vigorosa quello immediatamente sottostante. Per potare la vite in modo ottimale si mettono a punto leggeri interventi, così da evitare riduzioni della superficie fogliare e quindi dello sviluppo delle radici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO