Mobili di antiquariato

Caratteristiche dei mobili di antiquariato

I mobili di antiquariato hanno delle caratteristiche differenti a seconda delle epoche in cui sono stati costruiti. Si tratta di riferimenti storici precisi che sono fondamentali per scoprire se si è davanti ad un pezzo originale o a uno contraffatto. I mobili di antiquariato donano maggiore eleganza e sontuosità ad una stanza che ha uno stile classico e tradizionale. Negli ultimi anni tali mobili sono stati anche utilizzati per creare un gradevole contrasto stilistico in ambienti moderni. La bellezza dei mobili di antiquariato è inalterata dal tempo grazie anche a regolari restauri realizzati da professionisti del settore. Occorre poi ricordare che un prodotto originale non deve essere stato sostituito oltre il 33% delle sue parti. Prima di procedere all'acquisto è necessario valutare con calma il prodotto.
Mobile antiquariato

Mm Technik, sportello d'ispezione in plastica ABS; colore: biancoIn plastica ABS bianco di alta qualità.-

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€


Prezzo dei mobili di antiquariato

Mobile antiquario Il prezzo dei mobili di antiquariato è spesso molto più elevato di quelli tradizionali che si trovano in commercio. Innanzitutto il loro prezzo varia in base all'epoca storica. Più sono antichi e più costano e per alcuni pezzi unici si possono raggiungere anche svariate migliaia di euro. In alcuni casi si parla anche di milioni di euro se il mobile in questione è appartenuto a qualcuno di importante, come un personaggio storico. I mobili di antiquariato si possono trovare presso dei rivenditori autorizzati che sono specializzati nella vendita di questa tipologia di prodotto e che possono fornire anche adeguate garanzie. Si trovano anche nei mercatini organizzati in varie città. Negli ultimi anni si è diffuso anche il commercio online dove vi sono più possibilità per essere frodati e quindi occorre prestare maggiore attenzione.

  • cameretta in mansarda La mansarda è un ambiente davvero caratteristico e se a prima vista può sembrare ostico da arredare, in realtà basta mettersi d'impegno e riserverà grandi soddisfazioni. Oltretutto, l'atmosfera è così...
  • Usucapione L'usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà o di altro diritto reale, che si verifica grazie al possesso continuato sul bene per un determinato periodo di tempo. Affinché il...
  • Mobili per cucine a isola I mobili cucine sono davvero infiniti. Basta avventurarsi in un negozio o nelle catene che si occupano di vendita di arredamento per sentirsi quasi persi di fronte alla moltitudine di proposte a dispo...
  • Come vendere casa Vendere casa non è mai una procedura semplice neppure quando il mercato immobiliare è in piena ripresa; in tempi di crisi, poi, la questione è molto più difficile del normale. Infatti risulta particol...

Design61 Sedia calzini Gatto zampe Design Sedia Gamba calzino gamba della sedia calzini Floor schoner feltrini calzini Parquet schoner protezione pavimento marrone bianco 4 St.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


Mobili di antiquariato: Come riconoscerli

Mobile antiquariato Riconoscere i mobili di antiquariato è una dote che si acquista con il tempo, lo studio e l'attenzione verso ogni particolare. Innanzitutto occorre informarsi dal rivenditore sull'epoca di costruzione, se ha subito restauri e se alcune parti sono state sostituite in periodi recenti. Generalmente si tratta di prodotti in legno ed in base alla tipologia di materia presentano delle caratteristiche diverse e peculiari, in assenza delle quali si può dubitare sull'autenticità. Occorre prestare attenzione anche ai dettagli come ad esempio le maniglie o le viti. Infatti prima del 1800 queste erano realizzate a mano, quindi la loro linea è imperfetta, asimmetrica e ogni elemento è diverso l'uno dall'altro. Prima dell'acquisto si può fare una ricerca sugli stessi elementi dell'epoca interessata. Ad esempio i piedi dei mobili hanno una forma differente a seconda degli anni in cui sono stati realizzati, in base alle mode del momento.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO