
 
 L'IMU va pagata da tutti i proprietari di immobili. Sono escluse le abitazioni principali sempre che non rientrino nella categoria A1/A8/A9, ovvero le abitazioni di lusso. L'imposta è dovuta anche da chi è titolare di un diritto reale di godimento, cioè usufrutto, abitazione, uso, superficie e enfiteusi. L'IMU dovrà essere corrisposta anche dal locatario per le abitazioni date in leasing per tutta la durata del contratto. Per gli immobili concessi in comodato gratuito dal genitore al figlio l'imposta è pari al 50%. Infine, l'IMU è dovuta anche dall'ex coniuge, separato o divorziato, assegnatario della casa familiare. 
 
               L'Agenzia delle Entrate assegna a qualunque unità immobiliare iscritta nel registro dei fabbricati un proprio reddito, altrimenti detto rendita catastale, che costituisce la base fiscale da utilizzars...            
               Per capire meglio a chi spetta l'esenzione Imu prima casa occorre chiarire che cosa si intenda con questo termine, onde evitare di incorrere in malintesi. L'immobile esente da Imu è quello effettivame...            
               L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...            
               I tasselli ad espansione conferiscono alla vite la capacità di essere fissata in modo stabile nella muratura o altro materiale. In plastica o metallo, essi si espandono nella parete quando vengono avv...             ![]()  | 	    La Vita È Una Successione Di Lezioni Adesivo Murale Frase Di Citazione Decorazioni Per La Casa Decalcomanie Rimovibili In Vinile 43 * 136 Cm 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 12,23€ | 
COMMENTI SULL' ARTICOLO