
Siamo oramai abituati a sentir parlare di effetto serra, surriscaldamento globale e scioglimento dei ghiacciai, e spesso pensiamo di non poter intervenire e non poter fare nulla per evitare questo disastro. La verità è che abbiamo molto più potere di quello che possiamo immaginare. Basta premere un interruttore o avvalersi di fonti di energia "verde": l'installazione di pannelli fotovoltaici permette un notevole risparmio. Potrebbe sembrare inutile, invece è importante spegnere la luce nelle stanze inutilizzate, staccare la spina ed evitare che l'apparecchio (TV, lettore DVD, decoder, ecc.) rimanga in stand-by: la "lucina rossa" perennemente accesa consuma energia elettrica. Acquistare ed utilizzare solo elettrodomestici in classi A e superiori é altresì un comportamento corretto nei confronti del pianeta che ci ospita.
I prezzi degli impianti fotovoltaici hanno subito una netta riduzione nel corso degli ultimi anni. Tanto che, anche con la definitiva chiusura del Conto Energia, i tempi di rientro del capitale speso ...
Lo schema di un impianto elettrico è una riproduzione su carta dell'andamento dell'impianto all'interno di un piano di una costruzione. Questo tipo di progetto viene preparato da personale esperto, in...
Le attuali idee di ecosostenibilità, innovazione, risparmio energetico e funzionalità, hanno portato le aziende che operano nel campo dell'arredamento e della realizzazione d'impianti specifici (elett...
L'elettricità è sicuramente una forma di energia facilmente trasportabile, anche se necessita di un impianto elettrico esterno o interno solido. In realtà, se si pensa al funzionamento di un impianto ...
Il consumo di energia elettrica, come anticipato, influenza anche il "peso" delle spese mensili. Un risparmio sul consumo, infatti, porta ad un risparmio anche sul costo della bolletta. Ci sono, però, degli accorgimenti in più da tenere a mente: tutti i fornitori di energia elettrica offrono la possibilità di attivare la tariffa bioraria. Tale tariffa prevede due costi dell'energia elettrica differenti a seconda dell'orario di consumo: la fascia più economica è ubicata dalle 19 alle 8 del mattino e nei week-end e festivi h24. Prima di tutto è necessario contattare il proprio fornitore o consultare la bolletta ed accertarsi che sia attiva la tariffa corretta. In caso contrario è utile richiedere l'adeguamento in modo tale da concentrare l'utilizzo degli elettrodomestici ad alto consumo nelle fasce economiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO