
![]() | Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione da 20 pannelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 51€ |
L'Ecobonus si rivolge a tutti i proprietari di fabbricati già esistenti, con destinazione abitativa, anche inseriti in contesti condominiali. Gli interventi edilizi che danno diritto alla detrazione dall'IRPEF dovuta sono, in generale, quelli finalizzati a migliorare il rendimento energetico della casa. Si va dai lavori edili di notevole portata, riguardanti l'edificio nel suo complesso, come quelli mirati a ottimizzarne la trasmittanza termica. Appartengono a questa categoria, per esempio: la coibentazione esterna e interna dell'immobile o il montaggio di pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria (solare termico). Sono altresì agevolabili le opere più veloci, come la sostituzione di porte e infissi, l'installazione di caldaie a condensazione, ovvero di sistemi di riscaldamento e scaldacqua a pompa di calore.
L'alluminio rappresenta, da molti anni ormai, il secondo materiale per la costruzione degli infissi dopo il legno. Talvolta viene addirittura utilizzato per riparare l'infisso in legno, con un secondo...
Per riqualificazione energetica si intendono tutte quelle operazioni volte alla riduzione delle emissioni inquinanti scaturite dal consumo dei combustibili fossili, che hanno un impatto fortemente neg...
L'efficienza energetica di un edificio si ottiene attraverso una progettazione attenta e una costruzione che segua tre principi fondamentali: prima di tutto si deve ottimizzare il modo con cui vengono...
La certificazione energetica attesta quanta energia viene risparmiata, ovvero sprecata, da un immobile. Il risparmio energetico di un'abitazione dipende dal suo sistema di isolamento, a cui contribuis...
Per l'anno in corso, la detrazione spettante grazie all'Ecobonus è pari al 65% delle spese sostenute per l'ottimizzazione del rendimento energetico della propria casa. Lo sconto fiscale, da indicare in UNICO PF, va ripartito in 10 anni ed è soggetto a dei limiti massimi di ammontare. Se viene sostituito l'impianto di riscaldamento, il tetto massimo di spesa sul quale è possibile calcolare la detrazione è di 30.000 euro; nel caso, invece, di opere di coibentazione dell'edificio (inerente l'involucro esterno dello stesso, nonché i locali interni "purché abitabili e riscaldati") e l'installazione di "solare termico", il limite sale a 60.000 euro. Per gli interventi di "riqualificazione energetica globale" che consentono di raggiungere valori annui di consumo energetico preventivamente stimati, la detrazione fiscale si può calcolare su un ammontare di spesa massimo di 100.000 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO