
![]() | MIDO 1lt. Insetticida aficida sistemico ad ampio spettro afidi imidacloprid Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ |
Riconoscere le malattie delle piante grasse non è sempre facile poiché alcune di esse compaiono tardivamente. Alcune patologie come i funghi hanno l’aspetto di muffe o chiazze nere che si trovano sulla pianta intera o su di una parte di essa. Nel momento in cui vi è una carenza idrica o una nutrizione sbagliata si formano sulle superfici della pianta delle macchie gialle o il tessuto è raggrinzito. Nel caso di parassiti o funghi è meglio ricorrere a dei fungicidi o insetticidi per liberare la pianta dalla malattia. Inoltre le piante grasse hanno bisogno di molta luce in maniera tale che diventino più forti e resistenti. I concimi devono essere somministrati due volte all'anno, cioè in primavera e prima dell'arrivo dell'inverno. I fattori idrici non sono fattori determinanti per quanto riguarda i problemi delle piante grasse poiché necessitano di poca acqua e sopravvivono anche ai climi più secchi ed aridi.
Tra le possibili malattie che possono colpire le piante, l'ernia del cavolo è sicuramente una delle più temibili. Non solo le piante devono essere attentamente distrutte, meglio ancora se bruciate, ma...
Le larve della mosca del cavolo si nutrono delle sostanze contenute nelle radici e nel colletto del cavolo. L'insetto depone le proprie uova nel terreno che vi si trova in prossimità e dalla primavera...
La mosca bianca è un parassita che proviene dai paesi tropicali, dove il caldo ne permette la riproduzione proprio grazie alla sua capacità di resistenza. Proprio quest'ultima peculiarità ha fatto sì ...
Meglio conosciuto come 'pulce di terra' per la sua abilità nello spostarsi saltando, l'altica è un insetto di pochi millimetri che riesce a provocare gravi danni alle coltivazioni di cavoli, broccoli,... ![]() | POMPA A SPALLA ELETTRICA BATTERIA IRRORATRICE NEBULIZZATORE SPRUZZINO 16 LT Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,9€ |
Le tipologie delle malattie delle piante grasse sono quelle causate sia dalla mancata attenzione o cure sbagliate, sia da parassiti di origine animale. Tra questi vi è il ragnetto rosso, cioè un acaro che si nutre della linfa facendo delle piccole ferite che portano anche al formarsi di malattie fungine. Essi proliferano in un clima molto secco quindi per prevenirli è meglio nebulizzare la pianta creando sempre sulla sua superficie uno strato umido. Le formiche invece favoriscono la produzione delle cocciniglie aggredendo le parti più tenere della pianta. Altre malattie delle piante grasse sono le anguilulle, cioè piccoli invertebrati che distruggono la pianta alle radici. Anche i bruchi possono creare disturbi e compromettere la vita della pianta. Tra i parassiti vegetali vi sono i batteri e i virus che vanno sconfitti con appositi prodotti chimici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO