
 
 I pavimenti gres porcellanato effetto legno offrono numerosi vantaggi, di carattere sia pratico che estetico. Tali pavimentazioni, infatti, conciliano gli aspetti positivi di entrambi i materiali, il legname ed il gres porcellanato. Del primo sono perfettamente in grado di imitare il calore, la levigatezza, la varietà di colori, mentre del secondo riprendono la solidità e la compattezza. Questi pavimenti resistono in maniera eccellente non soltanto alle collisioni e al calpestio, ma anche all'umidità e alle escursioni termiche, ragion per cui sono indicati persino per gli ambienti esterni. Il gres porcellanato effetto legno è appropriato in particolare per i locali dall'arredamento classico. Questo materiale è dotato della stessa bellezza del legno ma, rispetto a quest'ultimo, è molto più longevo. 
 
               Le piastrelle per esterni e per interni sono realizzate a base di diversi tipi di argilla, cotte con vari procedimenti e a differenti temperature in modo da assumere aspetti e caratteristiche specific...            
               Il gres porcellanato è uno dei materiali più adoperati nell'edilizia moderna poiché non si graffia, non si deteriora facilmente e ha un aspetto particolarmente gradevole alla vista. Viene commercializ...            
               Le mattonelle in finto legno sono realizzate in gres porcellanato e permettono di avere un pavimento che riproduce l'effetto del parquet. Il gres è dotato di caratteristiche come resistenza all'abrasi...            
               Il gres porcellanato, prodotto in mattonelle, è un materiale realizzato con una pasta compatta di argilla che, opportunamente pressata, diventa molto dura, assai resistente agli urti, ai graffi e all'...             ![]()  | 	    Gaff, set di 6 nastri spuntoni resistenti fluorescenti per rubinetti artistici, facili da strappare per pavimenti, palcoscenici, lavagna bianca 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 8,19€ | 
 
 Per installare i pavimenti gres porcellanato effetto legno è essenziale, innanzitutto, avere chiaro in mente il progetto che si desidera attuare: è fondamentale prendere con attenzione le misure della superficie da rivestire e procurarsi il numero di piastrelle necessario. Bisogna, inoltre, rendere il sottofondo quanto più possibile omogeneo e levigato, eliminando tutte le imperfezioni e le tracce di sporco. Al termine di questa operazione si deve stendere la malta, la quale può essere facilmente preparata in casa mescolando cemento, sabbia e acqua. Le piastrelle di gres porcellanato vanno legate al basamento tramite la malta applicata con una cazzuola. In alternativa è possibile adoperare delle strisce adesive, anche se in questo caso è essenziale procedere in fretta per evitare che la colla si asciughi. 
 
 I pavimenti gres porcellanato effetto legno non richiedono una manutenzione complicata. La polvere può essere rimossa con un aspirapolvere oppure con una comune scopa. Per la pulizia è sufficiente adoperare un detergente neutro da diluire in un secchio di acqua tiepida. In generale il gres porcellanato è molto resistente alle macchie, anche a quelle provocate da prodotti solitamente dannosi per le pavimentazioni, come l'olio o il vino. Simili superfici possiedono anche un'elevata resistenza meccanica, ragion per cui si incrinano solo in caso di collisioni forti: in queste situazioni basta sostituire la piastrella danneggiata, operazione da svolgere autonomamente oppure con l'aiuto di un professionista se non si possiedono conoscenze in questo settore. La cera è assolutamente sconsigliata, in quanto potrebbe rendere il pavimento scivoloso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO