
Negli edifici a risparmio energetico, la posa dei radiatori o del riscaldamento a pavimento dipende dalla grandezza del locale. Indispensabile è, inoltre, porre attenzione sulla temperatura di utilizzo e sulle perdite termiche, attraverso l'involucro costruttivo. Ciò vuol dire che se la casa è poco isolata, la temperatura necessaria al riscaldamento si distribuisce, all′interno, molto più lentamente e ad una potenza inferiore. Il calore interno può essere prodotto in varie maniere, come con radiatori o tramite il riscaldamento al livello del pavimento. I radiatori hanno il beneficio di essere facilmente regolabili, grazie al calore emesso per radiazione. Il riscaldamento a pavimento, in combinazione con una pompa termica, rappresenta una soluzione ideale. In questo modo è possibile, a parità di elettricità, la produzione di più calore ed efficienza.
Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
Il risparmio energetico viene realizzato attraverso tutta una serie di procedure di vario genere che si pongono tutte l'obiettivo di coibentare al meglio l'immobile: in questo modo si favorisce la ven...
Il risparmio energetico non significa necessariamente rinunciare a qualcosa: anzi, al contrario, significa soprattutto ottimizzare le prestazioni e i consumi energetici di casa. Si tratta di piccoli c...
Le lampadine a risparmio energetico sono, come dice il nome, luci che consumano molto meno rispetto a quelle tradizionali. Costano di più ma hanno anche una vita da 8 a 10 volte più lunga. La loro sem...
Gli edifici a risparmio energetico prevedono applicazioni domotiche, con la dovuta attenzione alle esigenze quotidiane. Esse consentono un miglioramento della qualità di vita disponendo di piena tecnologia e comfort, risparmio energetico e sicurezza. La domotica viene scelta per avere un abitazione con i massimi standard di efficienza, con alcune funzioni, come: l'antintrusione, il controllo dei carichi, la gestione dei comandi luce, la gestione delle temperature e il controllo remoto. Un impianto di domotica può rappresentare anche un aiuto per gli individui con difficoltà motorie, contribuendo all'abbattimento delle barriere architettoniche e degli ostacoli. Un impianto di domotica è definibile, come un insieme di dispositivi che con una serie di connessioni tra di essi garantiscono efficienza di risparmio energetico garantendo un alto livello di comfort.
COMMENTI SULL' ARTICOLO