
I camini moderni e classici differiscono principalmente per la tipologia di alimentazione. Ci sono i camini a legna, realizzati in muratura, molto belli da vedere e con un'ottima capacità di riscaldare gli ambienti di grandi dimensioni. Gli svantaggi di questo tipo di camini sono l'approvvigionamento e lo spazio necessario per la sistemazione delle legna al coperto in garage o in cantina, lo sporco che provocano in casa dovuto alla polveri e le ceneri. I camini a legna hanno bisogno di una canna fumaria che può essere realizzata in muratura, con canna in acciaio e rivestimento in materiale isolante apposito. I camini a pellet, invece, hanno bisogno soltanto di un tubo per l'espulsione dei fumi, da tenere pulito periodicamente. Non sporcano gli ambienti e sono un po' più comode per quanto riguarda la praticità dei sacchi. I camini a bioetanolo, invece, non hanno bisogno di canna fumaria. Riscaldano le stanze molto meno rispetto alle altre tipologie ma sono più decorativi.
Il termocamino è un sistema di riscaldamento adottato all'interno delle abitazioni in sostituzione o come integrazione degli impianti comunemente usati e alimentati con il metano, il GPL o il gasolio....
Il camino a parete è un complemento d'arredo perfettamente inseribile sia in un contesto classico che in uno moderno, in quanto molto versatile e abbinabile al tipo di abitazione in cui viene posizion...
I caminetti su misura vengono di norma realizzati da maestri artigiani specializzati nella lavorazione in pietra. A questi esperti è possibile rivolgersi per far realizzare il disegno che maggiormente...
I camini da interno sono contemporaneamente fonti di calore per il riscaldamento della casa e complementi d'arredo di grande bellezza, che permettono di dare un tocco di originalità a qualsiasi ambien... ![]() | Gemi Elettronica, Aspiratore, Tiracamino, Aspirafumo, Tirafumo per camino, Modello Base, Modello rotondo da 20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 279€ |
Un preventivo completo per camini e canne fumarie dove contenere necessariamente tutte le voci di spesa relative alle ore di manodopera per l'installazione, eventuali opere murarie e componentistica accessoria. La struttura del camino e la canna fumaria rappresentano soltanto una parte della cifra finale necessaria per il lavoro completo. Ovviamente per il caminetto a bioetanolo di design, acquistabile per 500€, non occorreranno particolari spese relative all'installazione e potrà essere collocato a piacimento, anche nel mezzo alla stanza. Il camino a pellet, comprato per 1.200€ presso un rivenditore di materiale per bricolage, necessiterà dell'installazione della canna fumaria, per altri 250€, più il prezzo della manodopera. Per quanto riguarda i camini in muratura, invece, la lavorazione principale sarà proprio passare la canna fumaria, rivestirla col materiale isolante e realizzare su misura l'alloggiamento del camino. Soltanto le lavorazioni relative alla canna fumaria potrebbero costarci più di 1.000€, con almeno 500€ di materiale isolante e di manodopera. la struttura del camino avrà un prezzo di circa 1.500€.
COMMENTI SULL' ARTICOLO