Le stufe a legna con forno sono belle e funzionali. Rispettano i canoni di design, poiché realizzate con rivestimenti adattabili a tutti gli stili.
Le stufe a legna ventilate trasmettono il calore con il principio della convenzione, cioè i flussi circolari dell'aria dall'alto verso il basso.
Le stufe a legna ventilate utilizzano come combustibile la legna, legna che può essere sminuzzata in scaglie oppure legna triturata ed agglomerata o il mais.
Per una scelta consapevole occorre conoscere bene tutti gli aspetti delle stufe a pellet: costi, caratteristiche e consumi.
Sono varie le tipologie di stufe elettriche disponibili sul mercato, da quelle tradizionali a resistenza, fino alle moderne stufe al quarzo.
Le stufe elettriche a basso consumo presenti in commercio sono molteplici. Scopriamo insieme i diversi modelli esistenti in tutto il mondo.
Le stufe elettriche svedesi vengono collegate anche agli impianti termici per riscaldare acqua da impiegare in ambito sanitario o per i radiatori.
Le stufe in muratura oltre all'estetica curata hanno come punto forte anche l'efficienza e la funzionalità, per riscaldare in maniera pulita e continua.
Le stufe pellet senza canna fumaria sono piuttosto diffuse, anche se la normativa del 2012 ha dettato regole stringenti riguardo all'installazione.
Il segreto per sfruttare al meglio il calore delle termocucine a legna sta nel collegarle all'impianto di riscaldamento della casa.