I blocchi forati possiedono dei fori che ne riducono di molto il peso. Non sempre a forma di parallelepipedo, vengono realizzati in materiali diversi.
L’obbligatorietà di esporre un cartello di cantiere, le sue dimensioni ed i suoi contenuti, sono sanciti dall'art. 27, comma 4 del D.P.R. n. 380/2001.
La cartellonistica di cantiere è fondamentale per evitare situazioni di pericolo. Si compone di differenti cartelli dalle forme e dai colori diversi.
L'introduzione del ferro nei materiali strutturali rivoluzionò la metodologia costruttiva dando vita alla scienza applicata alle costruzioni.
La precompressione del cemento armato precompresso ha lo scopo di migliorare le caratteristiche di resistenza a trazione di questo materiale.
Il cemento pozzolanico è costituito, come fa intendere il nome, da un buon 40% di pozzolana; la restante parte è costituita dal clinker Portland.
Il cemento in edilizia è lavorato con molte tecniche e usato in modo versatile, dal cemento stampato al cemento trasparente a quello osmotico.
Matita e squadre alla mano: sembrano strumeniti sufficienti per iniziare col disegno tecnico, ma non è così. Occorrono anni di studio e competenza.
|
Pannello Isolante Depron 80x125 cm Spessore 9 mm (cf. 20 pannelli)
Prezzo: in offerta su Amazon a: 141,88€ (Risparmi 0,1€) |
Il fascicolo del fabbricato è stato reso obbligatorio da alcune Regioni, tuttavia le varie leggi regionali sono state abrogate oppure modificate.
Le fibre di carbono sono un particolare tipo di materiale usato per la realizzazione di materiale composito che può essere usato in svariate lavorazioni edili.
Il cartongesso, uno dei materiali più utilizzati in edilizia è ottenuto dall'impiego del gesso e ha permesso di incrementare lo sviluppo dell'edilizia leggera.
Esistono blocchi calcestruzzo di molte forme e dimensioni per adattarsi a diversi tipi di lavori, quasi sempre compatibili fra loro per dimensioni.