
 
 I vantaggi del riscaldamento a parete sono molteplici. Innanzitutto assicura una distribuzione del calore più omogenea rispetto ai radianti tradizionali, creando quindi maggiore comfort nell’ambiente. Tale impianto poi è molto efficiente anche per prevenire la formazione di muffe, condense e umidità, evitando dunque che le pareti siano danneggiate e che si creino effetti antiestetici sgradevoli. L’ambiente si riscalda poi in maniera più veloce e trasmette prima il calore rispetto ad un impianto a pavimento, essendo le pareti più sottili. Funziona a basse temperature e quindi ciò si traduce anche in un notevole risparmio sui costi di funzionamento. Un ulteriore vantaggio è che il riscaldamento a parete è esteticamente più gradevole escludendo la possibilità di installare degli ingombranti radiatori. 
 
               Il riscaldamento a pannelli è una tipologia moderna di riscaldamento, che può essere elettrico o basato su tubazioni ad acqua. Quest’ultimo risulta essere il più diffuso e il calore viene trasportato ...            
               Le cucine a legna ricordano le case di una volta nelle quali solitamente non mancavano mai. Le cucine di questo tipo hanno il vantaggio di riscaldare la casa mentre vengono cucinati i cibi adoperando ...            
               Il termocamino è un sistema di riscaldamento adottato all'interno delle abitazioni in sostituzione o come integrazione degli impianti comunemente usati e alimentati con il metano, il GPL o il gasolio....            
               Il camino a parete è un complemento d'arredo perfettamente inseribile sia in un contesto classico che in uno moderno, in quanto molto versatile e abbinabile al tipo di abitazione in cui viene posizion...             ![]()  | 	    Klarstein Wonderwall 72 - Riscaldatore a Infrarossi, Pannello di Riscaldamento, 60 x 120 cm, 720 W, Cristalli di Carbonio, IP24, Bianco 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 139,99€ (Risparmi 159,99€)  | 
 
 Il costo del riscaldamento a parete parte da circa 7.000€. Si tratta di un prezzo che viene ammortizzato grazie ai consumi molto bassi. La spesa della realizzazione dell’impianto può salire se si tratta di un’abitazione di molti metri quadrati. Circa il 30% del prezzo viene utilizzato per la messa in opera, in quanto occorre eseguire dei lavori di muratura. Sono previste anche una serie di agevolazioni fiscali per coloro che intendono installare questo impianto. È possibile ottenere il 36% di quanto speso fino ad un importo massimo di spesa di circa 48.000€. Tale percentuale può essere più alta se l'intervento eseguito migliora l'efficienza energetica dell'abitazione. Occorre poi tener presente che si tratta di un impianto che non ha necessità di manutenzione e in caso di interventi di riparazione, presenta meno problematiche rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, come ad esempio quelli a pavimento. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO