
![]() | Generico TGM5012 Motore Per Tapparelle 50 Nm - 100Kg Univ. Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,8€ (Risparmi 1,51€) |
Per costruire un sistema di espulsione occorrono un estrattore e dei canali ad esso collegati. É possibile acquistare un estrattore presso i principali negozi fai da te, con una fascia di prezzo tra i 20 e i 100 euro, in relazione alla portata di aria su metro cubo. Misurate la bocca dell'estrattore e unitelo a un canale delle stesse misure che servirà a far fuoriuscire l'aria aspirata. É anche possibile realizzare il canale fai da te utilizzando un pannello di poliuretano espanso, rivestito in alluminio, e adattato alle dimensioni dell'estrattore. Applicate il canale all'estrattore, fissatelo con silicone e rivestite il punto di congiunzione con del nastro adesivo in alluminio. Per ridurre l'ingombro del sistema di aerazione e ventilazione, potete fissare il canale al soffitto o al muro. Sulla parete da cui far uscire l'aria realizzate un foro delle stesse dimensioni del canale che andrà incastrato al suo interno. All'esterno del foro applicate una griglia di ripresa o una bocchetta di mandata per favorire la circolazione e il ricambio dell'aria.
La normativa impianti elettrici D.M. 37/08 prevede che ogni impianto domestico sia conforme a specifici requisiti di sicurezza e funzionalità. Ciò viene attestato all'atto della prima realizzazione, a...
L'irrigazione a goccia nasce in Siria, regione a bassa densità di pioggia, questo sistema consentiva racconti abbondanti con l'utilizzo di poca acqua. Oggi l'irrigazione a goccia ha un applicazione mo...
I caminetti a bioetanolo sono sempre più presenti all'interno delle case italiane: il successo di questo tipo di riscaldamento è dovuto proprio alle caratteristiche del combustibile usato. Il bioetano...
Gli impianti di fitodepurazione possono costituire un vero e proprio trattamento secondario a valle dei pretrattamenti, oppure un trattamento terziario dopo i più comuni impianti di depurazione in cas...
Locali come bagno e cucina, seppur già provvisti di finestre, necessitano di un costante riciclo di aria. In ambienti come questo è possibile agire direttamente sulle finestre, installando degli aeratori a vetro. Gli aeratori sono apparecchi metallici o in plastica, costituiti da una ventola che, ruotando liberamente, consente aerazione e ventilazione della stanza. Per installare un aeratore occorre incidere il vetro con un compasso per vetro provvisto di ventosa. Il compasso non taglia il vetro, ma lo incide. Ad incisione completata, date un colpo secco alla parte incisa per staccarla dalla lastra, facendo attenzione ai bordi taglienti. Per aiutarvi in questo passaggio utilizzate guanti e martello. Il montaggio dell'aeratore dipende dal modello. Quelli in commercio sono svariati: elettrici, termostatici e con retina interna che previene l'ingresso di insetti e polveri nell'aria circolante. Il modello più diffuso e più semplice da applicare ha un diametro tra i 12 e i 20 centimetri e si compone di una ghiera da avvitare nel foro, in cui verrà poi incastrato l'apparecchio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO