
Le rose vanno potate in diversi periodi dell'anno e per motivi diversi. La potatura più importante va effettuata alla fine dell'inverno, quando la pianta è ancora spoglia dalle foglie e la ripresa vegetativa non è ancora iniziata. La potatura invernale va effettuata sia per dare una forma alla pianta che per eliminare i rami morti, permettendole di rifiorire con maggior impeto. Vanno rimossi anche i rami orientati verso l'interno dell'arbusto, per garantire una migliore ventilazione all'arbusto. Tranne che per le rose rampicanti, maggiore sarà la potatura, più rigogliosa sarà la fioritura. La potatura va effettuata anche d'estate: vanno rimossi i fiori appassiti prima della formazione dei cinorrodi (i frutti della rosa), sia per non far indebolire la pianta, sia per ottenere nuovi fiori dopo circa 6-8 settimane.
In natura le piante sono sottoposte a una specie di potatura naturale, in quanto i rami crescono, fioriscono e poi muoiono, lasciando il posto alla nuova vegetazione. Anche le rose lasciate crescere s...
Tutti conoscono i fiori di rose. Probabilmente, se si pensa ad un fiore, la rosa è tra quelli immediatamente ricordati. La famiglia delle Rosaceae a cui la rosa appartiene comprende circa 150 specie,...
I sempervivum sono piante sempreverdi e grasse che sono presenti in gran parte dell'area del Mediterraneo; questo genere non conta molte specie, che tra l'altro non sono facilmente distinguibili l'una...
Le piante arbustive sono specie che si caratterizzano per avere un’altezza medio-bassa e uno sviluppo poco accentuato: di conseguenza sono molto adottate nei terrazzi, nei balconi, nei piccoli giardin... ![]() | BLACK+DECKER PS7525-QS Sega Potatrice a Filo 800 W, Barra 25 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,99€ (Risparmi 14,92€) |
Prima di iniziare la potatura controllare che le forbici da giardino siano pulite e ben affilate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO