
![]() | HT GSC60 Strumento Analisi Rete Verifica Sicurezza Elettrica Impianti Elettrici Consumi Energetici App HTOSTM HV000060 Prezzo: in offerta su Amazon a: 3599,9€ |
Il termine "verifica" è stato introdotto dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) con la norma CEI 64-8 che riguarda la realizzazione di impianti elettrici che fanno uso di utilizzatori a tensione nominale che non superi 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, per garantire la sicurezza delle persone e dei beni. Le verifiche sono relative a tutte le operazioni fondamentali da eseguire in un impianto elettrico per accertarne la rispondenza alle normativa vigente. Si tratta di controlli con i quali professionisti abilitati valutano la condizione dell’impianto, attraverso diversi passaggi. Le verifiche comprendono gli esami a vista e le prove. I primi servono ad accertare ad occhio nudo che i cavi non siano danneggiati o difettati, per non compromettere la sicurezza degli utenti. Si distinguono in esami a vista ordinari o approfonditi che prendono in considerazione anche lo stato di conservazione dell'impianto e si effettuano con specifici strumenti. Con le prove il professionista si accerta della conformità dell’impianto alla norma CEI 64-8, prendendo in esame i conduttori di protezione, la resistenza all’isolamento, la misura della resistenza di terra ecc.
Gli abusi edilizi riguardano la realizzazione di un edificio senza dichiarare al comune competente per territorio l'inizio dell'attività del cantiere oppure senza avere assolutamente il permesso di co...
La successione necessaria riguarda le quote del patrimonio del de cuius, che devono essere destinate ai congiunti stretti. Quindi, queste saranno le quote che devono andare ai successori, con o senza ...
L'unità immobiliare iscritta al Catasto fabbricati produce un reddito autonomo. Ci sono inoltre dei fabbricati che hanno più unità immobiliari e per questo sono composti dal subalterno con un numero d...
Le successioni comportano un trasferimento della proprietà del de cuius ai suoi eredi, senza che questa resti priva di titolarità. Questi vengono designati dalla legge o dal defunto tramite un testame... ![]() | TP-Link Presa Intelligente WiFi Smart Plug, Compatibile con Alexa e Google Home, Controllo Remoto tramite APP Tapo, 10A, 2300W (Tapo P100) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
La periodicità con le quali devono essere eseguite le verifiche sugli impianti elettrici è stabilita dalle norme CEI. In particolare le verifiche periodiche sono state rese obbligatorie per gli impianti realizzati negli ambienti di lavoro e si distinguono in verifiche periodiche di manutenzione ed ispettive. Le prime servono ad accertare il permanere nell’impianto dei requisiti tecnici di sicurezza, le seconde invece si effettuano su determinate macchine e sistemi d'impianto (ascensori, parafulmini, impianti di terra ecc) ritenuti particolarmente pericolosi. Per effettuare quest’ultime bisognerà rivolgersi ad Enti specifici. Con il DPR 462/01 tutti i datori di lavoro sono stati quindi obbligati ad effettuare delle verifiche periodiche, da ripetersi ogni 2 anni sugli impianti elettrici di messa a terra, sui dispositivi di protezione contro i fulmini e soprattutto negli impianti elettrici installati nei luoghi a rischio esplosione. Per tutti gli altri ambienti di lavoro la frequenza con la quale si dovranno effettuare le verifiche sale a 5 anni. In caso di modifiche dell’impianto o di problemi gravi, va da sé che il datore di lavoro potrà fare eseguire una verifica straordinaria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO