
 ![]()  | 	    Adama - Esca Rodenticida - Esca in grano - Conf.1,5kg 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,99€ | 
 
 Moltissime possono essere le cause che portano le piante a sviluppare la batteriosi. La primissima cosa a cui bisogna prestare la massima attenzione è il non favorire la formazione dei ristagni idrici nel momento in cui si annaffiano le coltivazioni. Infatti, il marciume radicale favorisce l'inevitabile proliferazione batterica. Altra causa che si verifica spessissimo è rappresentata da errori nelle operazioni di potatura. Tagli imprecisi, infatti, veicolano particolarmente bene i batteri. Anche gli innesti sbagliati sono frequentemente causa di batteriosi, specialmente se si utilizzano parti di piante che risultano già colpite dai batteri, qualunque ne sia la categoria di appartenenza. Disinfettare gli oggetti con cui si curano le piante è buona norma per tenere lontana la batteriosi dalle piante del proprio giardino. 
 
               Le batteriosi sono delle fastidiose e problematiche malattie che scaturiscono a causa della presenza eccessiva di una particolare tipologia di batteri chiamati fitopatogeni. I batteri in questione han...            
               La ticchiolatura è una malattia che colpisce alberi ed arbusti ed è causata da funghi della specie Venturia ( allo stadio sessuale) che fanno parte dei generi Fusicladium e Fusicladosporium e che assu...            
               La botrite è una particolare malattia delle piante dovuta ad un fungo parassita, che attacca diversi generi di piante, ma si accanisce in particolar modo contro la vite e le piante coltivate in serra....             ![]()  | 	    MIDO 1lt. Insetticida aficida sistemico ad ampio spettro afidi imidacloprid 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 26€ | 
 
 La prevenzione della batteriosi e degli inevitabili danni che ne sono connessi è importantissima per evitare tutti i problemi che ne possono derivare. Periodicamente, quindi, è necessario procedere con le giuste operazioni sia sul terreno che sulle coltivazioni. Qualsiasi squilibrio nutrizionale del terreno in cui si trovano le piante va assolutamente corretto facendo un'analisi del terreno stesso. I ristagni idrici, poi, sono un danno irrimediabile per le piante, un potentissimo nemico dalle conseguenze irrimediabili e contro cui è difficile trovare un rimedio. Il marciume radicale offre una grandissima possibilità alle piante di essere attaccate dalla batteriosi. Potando le piante è indispensabile coprire i tagli con l'apposito mastice che va, comunque, sempre mescolato con dei sali di rame. Mai, infine, lasciare i residui delle potature accanto alle piante del giardino. 
 
 La cura della batteriosi è davvero un'operazione difficilissima. Anzi è possibile affermare che negli stadi avanzati la morte della pianta colpita è inevitabile. La batteriosi, non a caso, è una problematica relativamente complicata da eliminare. Normalmente, quando ci si accorge della malattia dopo le prime macchie e manifestazioni, si usano prodotti che abbiano nel rame il loro principio attivo fondamentale. In particolare occorre preparare una soluzione che prevede l'unione di solfato di rame, calce ed acqua rispettando sempre le dosi indicate sulle confezioni dei prodotti. La soluzione va applicata sui fusti delle piante utilizzando un pennello. L'applicazione riguarda esclusivamente le piante colpite dalla malattia. Se l'infestazione, però, è totale le piante non possono assolutamente essere salvate. È necessario estirparle e procedere alla loro bruciatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO