L'alternariosi o marciume nero per proliferare necessita di un clima caldo-umido, con la prevenzione si evita il contagio delle piante circostanti.
Vari sono i batteri che causano la batteriosi. Molte sono le cause che portano al suo sviluppo, vari gli atteggiamenti per una corretta prevenzione.
La cavolaia è presente in tutta l'Italia, si tratta di una farfalla e più precisamente di un lepidottero della famiglia Pieridae.
Non è difficile riconoscere l'ernia del cavolo, ma quando colpisce l'unico rimedio è quello di distruggere le piante e disinfettare il terreno.
Il gelsomino può soffrire per parassiti come la cocciniglia, gli afidi o alcuni tipi di funghi, oppure per una cura insufficiente o la posizione sbagliata.
La mosca dell'olivo è la calamità più dannosa che possa colpire i frutti; questi diventano nido e poi cibo per le uova, poi larve, deposte dalla mosca.
Gli agenti patogeni della peronospora appartengono a diverse famiglie di pseudomiceti che attaccano germogli e tessuti in crescita delle piante.
Gerani malattie: quali sono le principali cause e come si difendono queste piante ornamentali molto amate ed apprezzate.
|
LISAM - Cesoie da giardino professionali, con lame a doppio taglio, 21 cm, art. 3/A
Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,4€ |
Le condizioni ideali per lo sviluppo delle spore della Venturia, responsabile della ticchiolatura sono l'umidità e la cattiva aereazione del fogliame.