
Esperti del giardinaggio spiegano come potare il limone per avere un buon raccolto, innanzitutto vanno eliminati i rami esausti, quelli più vecchi di tre anni che non porteranno più frutti. La pulizia dei rami rovinati e scarni è un'operazione essenziale per il rinnovo della pianta, l'obiettivo è rinvigorirla per permetterle di generare nuovi virgulti. I polloni che spuntano dal terreno intorno e sulle pareti del tronco vanno eliminati. La pianta deve essere pulita da tutto quello che potrebbe sprecare le risorse nutritive del terreno, poiché l'obiettivo è agevolare la fruttificazione. È necessario usare attrezzi puliti e disinfettati con alcool per evitare il diffondersi di malattie dovute a parassiti presenti sulla pianta. I tagli vanno fatti in obliquo e vanno chiusi con pece per evitare che i vasi linfatici siano attaccati dai batteri.
Il limone è un albero da frutta, e come tale richiede una potatura particolare. Bisogna alleggerire la chioma ma senza esagerare con gli interventi: è importante eliminare rami secchi e quelli che non...
Potare il limone è possibile in diversi periodi dell'anno. Essendo un agrume presenta alcune caratteristiche e delle modalità di potatura che lo distinguono dagli alberi da frutto. Individuare il mome...
Il limone è un piccolo albero che appartiene al genere Citrus, come i cedri, gli aranci, i mandarini e i pompelmi. Finché sono piccole e giovani, queste belle piante possono essere tenute in casa. Inf... ![]() | GRÜNTEK Cesoie Potatura - Forbici da Giardino a cricchetto Incudine, CACATUA 205 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ (Risparmi 4,86€) |
Come potare il limone in estate ? È possibile eseguire una potatura estiva, nel periodo che va dalla fine di giugno all'inizio di luglio. Il limone fiorisce due volte l'anno, in inverno e in estate. La potatura estiva va fatta nel periodo che intercorre tra una fioritura e l'altra. La pianta attraversa in questo periodo un breve periodo di riposo vegetativo. Le gemme fruttifere spuntano sempre sui rami dell'anno precedente, quindi questi non sono assolutamente da tagliare. Sono invece da rimuovere le ramificazioni che crescono lungo il tronco, i rami che chiudono la chioma e quelli secchi e privi di foglie. I rami invece che hanno portato già i frutti possono essere accorciati ad una altezza di circa il 30% in meno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO