Le principali caratteristiche dei vari tipi di viti: differenze nella testa, nell'innesto, nei materiali di realizzazione e nel prezzo.
Una vite è una barra cilindrica, metallica, su cui è inciso un filetto elicoidale. Le viti si usano per assicurare due o più oggetti tra loro.
La viteria inox presenta vantaggi in termini di leggerezza e resistenza alla corrosione rispetto a quella in ferro.
Le viti rappresentano uno degli articoli di ferramenta più utilizzati per gli impieghi più svariati, oggetto di costanti migliorie ed ampliamento di gamma.
Esistono viti a brugola di varie dimensioni. Economiche e pratiche, grazie all'uso dell'omonima chiave, sono semplici da utilizzare su ogni materiale.
Nelle viti a ricircolo di sfere la pista tra vite e madrevite è riempita di sfere. Ciò trasforma l'attrito radente in volvente e aumenta il rendimento.
In questa scheda tecnica troverai utili informazioni base sulle viti a testa bombata. Cosa sono, come riconoscerle, quando usarle e dove trovarle.
Cosa sono, quali caratteristiche hanno e come si usano le viti a testa svasata per il fissaggio di legno e metalli nel fai da te? Leggi qui per saperne di più.
|
Forgefix CB10160M - Vite con bullone, in zinco, confezione da 10 pezzi
Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,65€ |
Usare delle viti autofilettanti permette di riparare molte piccole rotture che possono avvenire in ambito domestico, come porte di mobili e tavoli.
Se ti capiterà di montare una struttura in metallo dovrai sicuramente usare viti autofilettanti per acciaio. Ti aiutiamo noi a conoscere cosa sono.
Le viti autoforanti per ferro ci aiutano, perchè spesso i manufatti in ferro non presentano buchi fatti col trapano in cui infilare quelle normali.
In ogni cassetta degli attrezzi non dovrebbero mancare viti e tasselli, soprattutto le viti autoperforanti, in grado di penetrare in ogni superficie.