L'illuminazione a led è provvista di un componente elettronico chiamato diodo ad emissione luminosa (light emitting diode, da cui l'acronimo "led").
Le lampadine a risparmio energetico sono dette anche fluorescenti: durano di più ma hanno difetti a cui si può supplire mettendo a punto dei rimedi.
Le lampadine colorate sono perfette per migliorare il design di un determinato ambiente o per un utilizzo saltuario nel caso di compleanni o feste.
Le lampadine incontrano tutte le esigenze: è possibile scegliere tra vari modelli per dare all'ambiente la giusta illuminazione.
Il led di potenza è un dispositivo opto-elettronico capace di convertire l'energia elettrica che lo attraversa in una luce priva di raggi UV.
Versatili, sempre più rispondenti alle esigenze dei consumatori i Led, light emitting diode, illuminano in tanti modi diversi e rispettano l'ambiente.
La luce al neon venne presentata a Parigi nel lontano 1909 e deve il suo nome al gas che va a riempire i tubi luminosi. Questo tipo di luce viene impiegata in differenti ambiti.
Come illuminare gli interni con l'aiuto della luce artificiale: guida pratica e consigli utili per scegliere in maniera corretta.
|
Lampada Notturne igienici Bagno WC Led Luce con notte Sensore di Movimento, 8 cambiamento di colori
Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
La luce indiretta si diffonde nell'ambiente con sistemi di riflessione, capaci di generare un ambiente particolare e "artistico"
La luce LED ha fatto diversi progressi negli ultimi anni e ne esistono diverse varietà, adatte a tutti i gusti e alle più variegate esigenze.
I lucernari tubolari sono caratterizzati dalla presenza di una finestra posizionata sul tetto di un'abitazione, con un cilindro che ne riflette la luce.
Ogni stanza ha la propria funzione, di conseguenza è necessario scegliere luci e lampade più adatte.