Le malattie orchidee possono essere causate da parassiti o funghi, oppure dalla cattiva cura o il posizionamento del vaso in un punto poco felice.
Le malattie delle piante grasse colpiscono durante tutto l'anno e possono derivare da errate tecniche colturali e carenze degli elementi nutritivi.
La mosca del ciliegio può deporre fino a 55 uova per ogni frutto, causandone la caduta precoce e rendendolo così non commestibile.
Con opportuni accorgimenti si possono evitare i danni che la mosca della cipolla provoca a quest'ortaggio e alle piante di porro, aglio e scalogno.
Chiunque abbia un giardino sa bene cosa sia l'oidio; detto anche mal bianco, si tratta di un parassita fungino, molto diffuso in tutti i giardini.
L'Oziorrinco è in grado di fare danni sia quando si trova allo stato larvale che una volta divenuto adulto. Lo si trova nel bacino del Mediterraneo.
Gli agenti patogeni della peronospora appartengono a diverse famiglie di pseudomiceti che attaccano germogli e tessuti in crescita delle piante.
Le condizioni ideali per lo sviluppo delle spore della Venturia, responsabile della ticchiolatura sono l'umidità e la cattiva aereazione del fogliame.
Se un ulivo perde foglie, la causa può ricondursi a una malattia, ad un fattore climatico o a un ciclico ricambio fogliare.