Il dimensionamento dei termosifoni serve per sapere il calore necessario per scaldare la casa: il calcolo si chiama cubatura e si misura in kcal.
Gli elementi radianti possono essere disposti sia sulle pareti perimetrali che interne della casa, oppure in nicchie predisposte sotto le finestre.
Il termosifone cede calore nel luogo in cui è posizionato, e il tutto avviene tramite un impianto in cui scorre acqua calda prodotta da una caldaia.
L'impianto termico centralizzato viene impiegato all'interno di un edificio che comprende più appartamenti e prevede una sola centrale termica in grado di garantire il corretto riscaldamento.
I cavi scaldanti sono in particolare indicati per la praticabilità ed il controllo di rampe di accesso, marciapiedi, garage, scale e passaggi esterni pedonali.
I radiatori tubolari, solitamente in acciaio o in alluminio, sono leggeri e capaci di riscaldare ambienti anche molto ampi.
Scegliere un condizionatore non è un'operazione banale, ma richiede una attenta valutazione in base all'ambiente di installazione.
Le stufe catalitiche hanno un funzionamento peculiare che le differenzia da quelle tradizionali, infatti esse bruciano idrocarburi o altre miscele.
I tipi di climatizzatori dipendono dalle funzioni richieste a tali dispositivi e dal design per avere più armonia nel luogo in cui si trovano.