Le aiuole in pietra possono essere elaborate oppure rustiche: la scelta è molto varia e dipende dai propri gusti e dallo stile di casa e giardino.
Come fare un giardino ? Iniziare scegliendo il suo stile è fondamentale per poi procedere scegliendo con attenzione piante ed alberi.
I giardini verticali sono un modo, tutto sommato semplice, per poter coltivare piante, fiori e ortaggi anche quando lo spazio a disposizione è poco.
Giardini d'acqua: elementi che completano i nostri spazi verdi con stile ed eleganza, donando un elemento di personalizzazione anche all'esterno.
Estremamente romantici, i giardini inglesi sono i luoghi ideali dove abbandonarsi a piacevoli pensieri e lunghe passeggiate immersi nella natura.
I giardini interni possono ospitare un numero vario di piante. Queste possono essere piccole oppure grandi: in questo caso è meglio che siano in vaso.
I giardini mediterranei, con la loro schiera di piante sempreverdi, sono spazi outdoor da poter vivere tutto l'anno.
I giardini sospesi consistono in sfere di terra appese al soffitto tramite corde; al loro interno possono crescere diverse piante.
|
Innesti e talee e altri metodi di propagazione. Ediz. illustrata
Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,41€ (Risparmi 1,49€) |
I giardini verticali sono anche un modo interessante per divertirsi con qualcosa di diverso in terrazza: occupano poco spazio e pesano pochissimo.
Coltivare un giardino di rose non è difficile, sono piante resistenti e robuste. Bisogna scegliere il luogo e il terreno adatti, la giusta distanza tra le piante e dare loro le giuste cure.
Per avere un giardino roccioso bisogna scegliere con cura le piante da coltivare: sono molto usate Sedum, Campanule e specie alpine come il Dianthus.
Il giardino secco viene creato spesso in modo spontaneo in zone dal clima arido: per questo motivo bisogna usare specie adatte a queste condizioni.